•2 o
gno ', la quale è ancora il meno incompleto ku oro che si abbia in fallo di numisinalica napoletana, diede inciso al n. 2 della tav. XVI il seguente bolognino, che più coirellamenlc intaglia-lo qui si ripubblica al n. 2 della prima lavola:
D. -f- LVDOVICVS.REX. Nell'arca le sigle A.Q.L.A., Aquila, disposle in croce, punto nel centro.
//. S.PETRVS.PP. 9FES.,/w/w confessar. Busto mitrato di papa Celestino V, o san Pier Celestino, veduto di prospello, imitante il busto del pontefice, quale appare sui bolognini romani colla e-pigrafc V.R.B.I. degli ultimi anni del secolo XIV. Pesa acini 25.
Alle pagine 52 dell' opera stessa il Vergava, che nella descrizione e nel disegno della moneta scambiò le quattro sigle del diritto in I.I.Q.L., che non danno alcun senso 2, l'allrihui-sce a Lodovico I di Angiò, secondogenito del re di Francia, a-dotlato da Giovanna I nel Io81, il quale, dopo la morte della regina, coronato e investilo dall'antipapa Clemente VII, conte se il Irono a Carlo di Durazzo. Contro la opinione del Vergai-i sorse nel 184G Giuseppe Maria Fusco, rivendicando la moneta slessa a Lodovico II, figlio del precedente e a lui succeduto ne' dirilli al reame il 1583; perciocché il padre suo, mi valgo delle parole di quel valente nummografo, «inutilmente guerrcg-» giando con Carlo di Durazzo, non ebbe in slabil modo alcu-» na parte del reame in suo dominio, ed in fine morì in Bisce-» glie di ferite e di dolore, dopo la memorabile giornata avve-» nula vicino Bari 3. In sì breve spazio di tempo, senza mai » conquistare la capitale, e con un inimico tanto vigile d'ap-» presso, non pare che questo Lodovico avesse potuto ballerò » moneta, o a meglio dire, è assai più consentaneo alla ragione » ed alla storia, il tenere improntale queste pervenuteci dall'al->• Irò Lodovico di Angiò di lui figliuolo, il quale di poi la mor-» le di Carlo della Pace tenne per ben lunga stagione in sua
1 Mtine/e del regno di Tripoli (ìft Raggiera fino
2 Murai, in Ai-gelati, De monelis llaliae. Mediolaiii 1750, T. I. tav. XX \. n. 'i. Dello sigle I. 1. O- !•<• disse il Muratori, p. \\: (
'•'• M;ir/.el!a. Vi/i' dei rr di JS(t]iuìi, p. 107.