2'J
sollevare perlanlo la fedele popola/ione dai danni durali nel lungo e formidabile assedio, Giovanna II le accordava il 22 luglio dell' anno stesso ampie concessioni, fra le quali leggiamo la riconferma della zecca ove si battevano i bolognini. Giova riportare il frammento di quel diploma clic concerne la moneta aquilana: Eisdcni imivcrsUali et ho minibus prefate eivilatìs A-qitile siclaui boìonenortnn de ari/cnto, scu lihcram lirentiam e( jìo/es/ateni plcìtariam rudenti i boìonenos de argento, motto et forniti quibits olini per nos et dielam nostram enriam con-suevit, libere /amen et franco et absque alia solutionc cxtaleo seu reeotjnitione curie nostre prestanda, qtiam eis propter ip-sonnn c/randia inerita reniiltinius, itsque videlicet ad annos qitinqne compìendos, ti die dtttttm presentitoli numcrandos ' : Anche seti' anni prima, nel 1417, trovo la slessa zecca appallala a Nunzio della Fonie ed a Lodovico de' Gaglioffi, ambidue aquilani, ad, citdendnm boìtxjninos aryentcos. et qwtlrino.t, et pai'vulos ereos "2.
Gli è fu or dubbio clic i bolognini, del cui slampo Giovanna II nel 142 i rinnovava il permesso ad Aquila franco di balzelli per un quinquennio, sono, come gli altri del 1417, di quelli die il Yergara lia pubblicalo:i, e clic io pure do intagliati nella prima tavola al n. 7, imitanti quc'bolognini di Ladislao clic, per recare la mezza figura del santo pontefice Celestino in luogo del buslo, scostandosi con ciò dal!' antcrior tipo pontificio, aggiudicai ad epoca posteriore.
/). -f IVHANDA : REGINA ( talora REGIN ed ancbe REG: ). Ncl-I' arca A.Q.L.A.
li. S: PETRVS:PP:9FE. (o solo 9.)- Mezza figura di politeli-oc, mitrala e nimbata, d. benedicente, s. asta sormontala da croce di trifogli.
Oucsli bolognini eransi prescrilti al taglio di T>4 '/-_> p<'r
I Wuratori. Ani. Hai. VI. S7'i.
•-! II. Arcliiviu di Napoli. lìcf/islni l'ilT. fui. t.HO.
•"! O. <: lav. \VIII. n. o. — Muratori in Argo I. tav. XXXI. n. 3.