Stai consultando: 'Zecche e monete degli Abruzzi nei bassi tempi. Illustrate e descritte', Vincenzo Lazari

   

Pagina (35/121)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (35/121)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Zecche e monete degli Abruzzi nei bassi tempi.
Illustrate e descritte
Vincenzo Lazari
Arnaldo Forni Editore, 1858, pagine 117

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ."I
   frequenti celle di Renato, non saranno stale inutili colali osservazioni, avvalorate ancor più dalla variala orlografia del nome, dalla meno o più elegante forma dei caratteri, e dalla tarda comparsa dei segni degli zecchieri, a determinare a quale dei due tipi devasi attribuire la priorità. Li do delincali am-bidue, il primo al n. 9, il secondo al n. 10.
   Primo lipo. D. -\- IVHANDA : REGINA. Aquila ad ali aperle, con lunga coda ma chiusa, rivolta la lesta alla sinislra.
   n. S.PETRVS: P. (od anche PP.). Sanlo pontefice assiso di prospetto, cinto il capo di aureola, d. benedicente, s. asta che termina in croce Irifogliala, come sui bolognini. Varia da questa faccia la disposizione delle lettere a' lali del santo ne'diversi esemplari i.
   Secondo tipo. D. # REGINA # IVHANNA #. Aquila come sopra, ma aperte le penne della coda e più raccorciale, sormontala il capo da corona regale.
   /?. .S#PETRVS.C. Il sanlo come nel primo lipo, ma dai cui lali sporge il cuscino sul quale è seduto. Il segno C è dello zecchiere -'. Il peso sta fra 20 e 25 acini.
   Notevole, sempre che sia esaltamento riprodotta, mi pare la varietà del secondo lipo esibitaci dal Vcrgara 3 colla scritta # REGINA * IOV #, per tale ortografia singolare del nome, come pure per la diversa sigla dello zecchiere, I. Ma ben più notevole parve 1' altra descrittaci nel 1842 dal Fusco l, e pubblicala dal Honucci nel ISìG 5, la quale dal diritto coli'aquila incoronata ci porge, dopo il nome di Giovanna, la sigla S fra due rosclle. e dal rovescio una rosa nel posto della inarca dello zecchiere. Ravvisando in quella sigla la iniziale di secunda, non dubitarono i miei dotti amici di riconoscere nella cella in discorso una
   1 Vcrgara, o. e. tav. XIII, n. 5.
   2 Vergara, o. e. tav. XVIII. n. 2.—Mur. in Argel. tav. XXXI, n. 2. » 0. c. tav. XVIII n. I. —Muratori in Argel. tav. XXXI n. \.
   4 G. M. Fusco, Intorno ad alcune monde aragonesi cc. p. 08.
   5 C.arlo Bolliteci. Alcune monde del museo Sanlanyelo, ius. negli Annali di Kuniismatina. T. i. f. ^0. lav. II, n. 10.

Scarica