Stai consultando: 'Zecche e monete degli Abruzzi nei bassi tempi. Illustrate e descritte', Vincenzo Lazari

   

Pagina (41/121)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (41/121)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Zecche e monete degli Abruzzi nei bassi tempi.
Illustrate e descritte
Vincenzo Lazari
Arnaldo Forni Editore, 1858, pagine 117

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   57
   Io II e da Roberto, ci mostra da un Iato il principe in regale paludamento, coronato il capo, assiso su due leoncini, reggente nella manca un globo crocigero, nella destra uno scettro in cima a cui è il fiordaliso ; a sinistra del riguardante, a fianco del re, un'aquiletta nel campo denota la officina ove fu improntato il pezzo, ed ali' intorno leggcsi -f * RENATVS » DEI # GRA # IERI' * E * SIC * R * ; dalla opposta parte, intorno a croce potenziala, riccamente fiorita e cantonata di fiordalisi, gira il versetto del salmo 98 -J- HONOR. REGIS. IVDICIV. DILIGI!, messo prima sulle monete da Carlo II di Angiò *. Ne offro l'intaglio al numero 11.
   La cella, che tanto somiglia nel tipo a quella di Giovanna II coli'aquila coronala, ne varia nel diritto pel nome mutato in REX # RENATVS. Il rovescio n'è identico, e la slessa pure è la sigla dello zecchiere, C. La diedero il Vcrgara ed il Muratori 'J, ma con qualche discrepanza dagli esemplari che se ne vedono, colpa forse la rozzezza abituale dei loro disegni. Quello di cui presento la imaginc al n. 12 pesa acini 21.
   Bella varietà della cella ci mostrò il Vergara 3, sulla quale 1' aquila non ha corona, e la leggenda, preceduta da una croce, suona RENATVS # REX * DEI # G; il rovescio n' è simile ali' altro, aggiunto al nome del santo il titolo di papa, PP, e senza sigla di zecchiere. Ma che dirò di quella cella di smisurato diametro, clic pur vediamo delincala ncll' opera del Vergara 4, che non s' avvide forso di non aver prodotto che un disegno stranamente ingrandito della descritta varietà? L'equivoco del Vcrgara fu ripetuto anche dal Muratori; h così passano di libro in libro, e di età in eia, e si perpetuano gli errori, e sanzionali da nomi illustri e autorevoli usurpano il campo alla verità.
   Il quattrino di Renato è batlulo ad inalazione di quelli di
   1 Vergara, o. e. tav. XIX, n. \. — Muratori in Argel. tav. XXXI, n. /i.
   2 Vergara, o. e. tav. XIX. n. 3. —Muratori in Argel. tav. XXXI, n. (i.
   3 O. e. tav. XIX, n. 4. ' O.c. tav. XX. lì. 1.
   5 Muratori in Argeiali. tav. XXXI, n. 7.

Scarica