Alla venerazione di San Biagio si accompagna anche un ricco patrimonio spirituale, fatto di credenze, aneddoti, leggende, historiolae, canti, proverbi, terapie magico-religiose, filastrocche, preghiere, che non ha fisicità materiale e tangibilità, ma costituisce la testimonianza più vera del popolo, in quanto rivelatore della sua anima, del suo mondo interiore e del suo pensiero più intimo e profondo. E' un mondo che ormai vive soltanto nei ricordi dei suoi ultimi protagonisti, destinato a perdersi per sempre se non ci sarà qualcuno pronto a raccoglierlo come un bene prezioso, come memoria e identità di ognuno e di tutti. Da nov'è rmast' a òtte; Da ott'è rmast a ssètte; Da sètt' è rmast' a ssie; Da sie è rmast' a ccinghe; Da cingh' è rmast' a cquattre; Da quattr' è rmast' a ttré; Da trè è rmast' a ddu'; Da du' è rmast' a une: Sande Bbiace, squajje 'sti cajjune. Anche il repertorio dei proverbi e detti popolari correlati a San Biagio è ampio ed esteso all'intero stivale. Essi si inseriscono in una vastissima antologia, trasmessa oralmente attraverso la storia, che per millenni ha costituito la sintesi di tutto il sapere e l'esperienza popolare in ogni campo dell'esistenza: A li ddo' la Cannelore, / a li tra la Blasiole / se ce nengue e se ce piove / da lu'mmerne sàme fore, / se ce fa' lu soltille / sàme 'mmezze a lu 'mmernarille (Teramo). N' Zante Biasciòule j 'mmiérre è scite fòure (Raiano-Aq) Pasqua Bbifania tutte le feste se porta via / reve' santu Biascittu e ne reporta 'nu sacchittu (Tempera-Aq). San Blasce sce rengraziate / ce la facemme na magnate / de pane bianche e maccariuene / queste è la magnate de je cafiuene (Vittorito-Aq). |