Resta a vedere se si dovrà chiùdere un occhio per quel n. 46 già citato, che non intese presentare un saggio d'inappuntàbile architettura e tanto meno una esatta prospettiva: ma seguiremo invece, attenti più che potremo, le elucubrazioni del n. 35 (l'architettura e la scultura sono arti inseparàbili) il quale comincia scrivendo: diciàmolo sùbito; il progetto che io presento, meglio che una trovata puramente artìstica, è il risultato, è la conclusione d'un breve ragionamento, ed ecco, filo per filo, come ragionò la mia pòvera testa...; oltrepasseremo, ammirando, quel professore nelle scuole tècniche di Arezzo, (n. 183, Esperienza è madre di scienza), che, offerta la più visìbile prova di una assoluta incapacità, delineando un arco che è il trionfo del cretinismo, modestamente c'informa che la sua applicazione fu immensa, essendo da solo riuscito a portare a tèrmine il suo lavoro; e quell'altro (n. 191, Secondo-Primo) che ha fatto una colonna, quantunque piena d'immense difficoltà; e finiremo col fermarci dinanzi al signor Alessandro Mugnaini di Lucca (n. 26) il quale, dopo di aver saputo felicemente comporre il dissidio tra la Roma transtiberina e la Roma dei monti, che vorrèbbero ciascuna esclusivamente per sè il gran monumento, collocando quest' ùltimo in mezzo al Tèvere su un ponte piramidale, è tanto gentile da presentarci il suo viso [8], incollàndone la fotografìa sullo stesso progetto (viso somigliantìssimo a quello, sorridente a sè stesso, di Benedetto Cairoli); è tanto ossequente ai regolamenti in vigore da non affìggersi al pùbblico senza la dèbita marca da bollo.
| |
I mattoidi
Al primo concorso pel monumento in Roma a Vittorio Emanuele II
di Carlo Dossi (alias Carlo Alberto Pisani Dossi)
Sommaruga Roma 1884
pagine 47 |
|
|
Arezzo Esperienza Secondo-Primo Alessandro Mugnaini Lucca Roma Roma Tèvere Benedetto Cairoli
|