Pagina (5/345)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      La indicata Descrizione abbraccia tutti que' celebri Compositori ed Esecutori di Musica, de' quali, dopo ogni pių possibile diligenza da me usata, eziandio col mezzo de' miei Colleghi per la Societā Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, mi č riuscito averne una sicura nozione per accennarli con fondamento. Chč se tant'altri Virtuosi Filarmonici Italiani non si trovano compresi in tale Descrizione, la ragione si č, perchč alcuni non sono giunti in tempo a mia cognizione, ed altri poi, perchč non hanno corrisposto agl'inviti miei, non meno che a quelli del zelante mio Cooperatore il Segretario Perpetuo della Classe delle Belle Arti della Societā suddetta, il Signor Giovanni Paolo Schulthesius. Il numero perō degl'indicati Virtuosi č considerabile, e sufficiente eziandio a far conoscere quanto sia da noi pregiata e coltivata la Musica, e quanto potere abbia il Genio Italiano di estendersi con quest'Arte in tutte le pių culte Nazioni.
      Debbo poi avvertire che, sebbene quest'Opera (per essere assai pių estesa nelle Notizie Storico-musicali, che in ciō che riguarda la nuova Teoria) potesse forse portar in fronte altro titolo diverso dall'indicato, io perō ho creduto opportuno d'intitolarla per quella parte che appartiene all'istruzione della bell'Arte, piuttosto che per quella che alla erudizione soltanto s'aspetta, nella Storia della medesima e de' suoi Coltivatori.
      NOTIZIESTORICO - MUSICALI.
      Si dimostrano i miglioramenti della nostra Musica dopo l'ultimo suo risorgimento in Italia fino all'epoca pių gloriosa della medesima: si fa conoscere l'odierno grado di perfezione a cui sono giunti i nostri musicali strumenti: si parla di quegli stabilimenti, che in oggi presso noi risplendono per la musicale cultura; e quindi si descrivono que' virtuosi Filarmonici italiani, che sono fioriti dalla suddetta epoca fino al presente.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Nuova teoria di musica ricavata dall'odierna pratica
ossia Metodo sicuro e facile in pratica per ben apprendere la musica
di Carlo Gervasoni
Stamperia Blanchon Parma
1812 pagine 345

   





Descrizione Compositori Esecutori Musica Colleghi Societā Italiana Scienze Lettere Arti Virtuosi Filarmonici Italiani Descrizione Cooperatore Segretario Perpetuo Classe Belle Arti Societā Signor Giovanni Paolo Schulthesius Virtuosi Musica Genio Italiano Arte Nazioni Opera Notizie Storico-musicali Teoria Arte Storia Coltivatori Musica Italia Filarmonici