ŧ - E non stiede ad aspettar la risposta di su' madre; ma, fatta attaccare la carrozza, si messe dreto a tutta carriera a Fanta-Ghirō. Fanta-Ghirō, intanto, steva alla presenzia di su' padre e gli raccontava le cose, che gli erano intravvenute, e come a quel mo' avessi vinto le battaglie; quando, doppo poco, si sente un rumore nella corte; era il rumore della carrozza con quel Re innamorato, che subbito volse rivedere Fanta-Ghirō. E lė, dissano tante cose, chč la concrusione fu la pace tra que' Re e lo sposalizio di Fanta-Ghirō col Re dapprima nimico. Sicchč lui la menō con seco al su' palazzo nel su' Regno; e, quando poi morė il babbo di Fanta-Ghirō, lei ebbe in ereditā tutto il Regno di su' padre.
NOTA
[1] - ŦFanta o Fantina, aggiunto a donna, vale come il latino Virago. Puō essere, che Ghirō sia una corruzione di Virago. Fanta-Ghirō, Fanciulla-eroina?ŧ - Cosė il raccoglitore prof. avv. Gherardo Nerucci, cui venne dettata da Luisa Ginanni del Montale-Pistojese. Cf. Con La Serva d'Aglie, Trattenimento VI della giornata III del Pentamerone: - ŦBelluccia, figlia d'Ambrouso de la Varra, ped essere obediente a lo patre, facenno lo gusto sujo, pe' portarese accortamente 'n chello, che l'era stato commannato, deventa maretata ricca ricca co' Narduccio, primmogeneto de Biasillo Guallecchia; ed č causa, che l'autre sore poverelle siano da lo medesemo dotate e date pe' mogliere a l'autre figli suoje.ŧ -
XXXVIII.
LA FRITTATINA.
C'era una volta una donnina, che aveva una stanzina piccina piccina, e ci aveva una gallina.
| |
Fanta-Ghirō Fanta-Ghirō Fanta-Ghirō Regno Fanta-Ghirō Regno Fantina Virago Ghirō Virago Fanciulla-eroina Nerucci Luisa Ginanni Montale-Pistojese La Serva Aglie Trattenimento VI Pentamerone Ambrouso Varra Narduccio Biasillo Guallecchia
|