NOVELLE ITALIANE DALLE ORIGINI AL CINQUECENTO


Pagina 239
1-40- 80-120- 160-200- 240-280- 320-360- 400-440- 480-520- 560-600- 640-680- 720-745

[Indice]

     Giornata decima. Novella V



     LA NOVELLA DI GRISELDA
     Il marchese di Saluzzo da' prieghi de' suoi uomini costretto di pigliar moglie, per prenderla a suo modo, piglia una figliuola d'un villano, della quale ha due figliuoli, li quali le fa veduto di uccidergli; poi, mostrando lei essergli rincresciuta e avere altra moglie presa, a casa faccendosi ritornare la propria figliuola come sua moglie fosse, lei avendo in camiscia cacciata e ad ogni cosa trovandola paziente, più cara che mal in casa tornatalasi, i suoi figliuoli grandi le mostra, e come marchesana l'onora e fa onorare.

     G
     IÀ è gran tempo, fu tra' marchesi di Saluzzo il maggior della casa un giovane chiamato Gualtieri, il quale, essendo senza moglie e senza figliuoli, in niuna altra cosa il suo tempo spendeva che in uccellare e in cacciare, né di prender moglie né d'aver figliuoli alcun pensiere avea; di che egli era da reputar molto savio. La qual cosa a' suoi uomini non piacendo, più volte il pregarono che moglie prendesse, acciò che egli senza erede né essi senza signor rimanessero, offerendosi di trovargliele tale e di si fatto padre e madre discesa, che buona speranza se ne potrebbe avere ed esso contentarsene molto.

     A' quali Gualtieni rispose: - Amici miei, voi mi strignete a quello che io del tutto avevo disposto di non far mai, considerando quanto grave cosa sia a poter trovare chi co' suoi costumi ben si convenga e quanto del contrario sia grande la copia, e come dura vita sia quella di colui che a donna non bene a sé conveniente s'abbatte. E il dire che voi vi crediate a' costumi de' padri e delle madri le figliuole conoscere, donde argomentare di darlami tal che mi piacerà, è una sciocchezza, con ciò sia cosa che io non sappia dove i padri possiate conoscere, né come i segreti delle madri di quelle; quantunque, pur conoscendoli, sieno spesse volte le figliuole a' padri e alle madri dissimili. Ma poi che pure in queste catene vi piace d'annodarmi, e io voglio esser contento; e acciò che io non abbia da dolermi d'altrui che di me, se mal venisse fatto, io stesso ne voglio essere il trovatore, affermandovi che, cui che io mi tolga, se da voi non fia come donna onorata, voi proverete con gran vostro danno quanto grave mi sia l'aver contra mia voglia presa mogliere a' vostri prieghi. - I valenti uomini risposon ch'erano contenti, sol che esso si recasse a prender moglie.


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]