»(4)
Ad attribuire alla geografia eminente carattere scientifico, senza scemarne il valore comparativo contribuirono specialmente G. Supan, F. Marthe, F. von Richthofen, Wagner e Behm in Germania, donde mosse principalmente l’impulso; Strachey, Geikie, Markham, in Inghilterra; G. Dozy, R. Bos, Loffler ed Erslev in Olanda e in Danimarca; Levasseur, Vivien Saint Martin e Reclus in Francia. Il Reclus appunto si eleva sugli altri, sia che tratti dei fenomeni della vita fisica del globo,(5) sia che si accinga a descriverlo tutto intero, per l’arte sua squisitissima del dire, per la vastità delle cognizioni e per gli aiuti che seppe dovunque procurarsi. In Italia dopo aver assistito, fu detto, come spettatori alle dispute ed ai progressi altrui, abbiamo occupato fortemente e con onore il nostro posto, e gli scritti di Malfatti, Negri, De Luca, Bellio, Marinelli, Cora, Dalla Vedova, possono essere citati con onore accanto ai più reputati studî scientifici e metodologici d’altre nazioni, sebbene i tre ultimi specialmente non tralascino di esagerare la prevalenza dell’elemento naturalistico sull’elemento storico e sociale.
Non si può certamente disconoscere l’elemento scientifico della geografia senza menomarne per ciò solo il valore. Com’ebbe a concludere il III Congresso geografico, si può dire, che «l’oggetto scientifico della geografia comprende lo studio delle forme della superficie terrestre, e si estende alle manifestazioni ed alle relazioni reciproche delle diverse parti del mondo organico; la geografia prende ad imprestito da altre scienze per poter rispondere al suo scopo tutto quanto le è necessario, ma si distingue da tutto per ciò che localizza gli oggetti, ed ha base precipuamente corografica.
| |
Supan Marthe Richthofen Wagner Behm Germania Strachey Geikie Markham Inghilterra Dozy Bos Loffler Erslev Olanda Danimarca Levasseur Vivien Saint Martin Reclus Francia Reclus Italia Malfatti Negri De Luca Bellio Marinelli Cora Dalla Vedova III Congresso
|