Che fin qui s'è prodotto è per prodursiAnco nell'avvenire, e con le stesse
Condizïoni e nella stessa guisaEssere e crescer debbe, e tanta possa
Avere in sè medesmo a punto quantaPer naturale invarïabil legge
Gli fu sempre concessa. Nè la sommaVarïar delle cose alcuna forza
Non può già mai; perchè, nè dove alcunaSpezie di semi a ricovrar se 'n vada
Lungi dal tutto non si trova al mondo,
Nè meno ond'altra vïolenza esternaCrear si possa e penetrar nel tutto
Impetuosamente e la naturaMutarne e volger sottosopra i moti.
Non creder poi che maraviglia apportiChe, essendo tutti i primi semi in moto
La somma non pertanto in somma quietePaia di star, se non se fosse alcuno
Mostra del proprio corpo i movimenti.
Poscia che de' principii ogni naturaLungi da' nostri sensi occulta giace:
Onde, se quelli mai veder non puoi,
Ti fien anco nascosti i moti loro;
Massime perchè spesso accader suoleChe quelle cose che veder si ponno
Celan mirate da lontana parteAnch'elle i propri moti agli occhi nostri.
Poichè sovente in un bel colle apricoLe pecore lanute a passi lenti
Van bramose tosando i lieti paschi,
Ciascuna ove la chiama, ove l'invitaLa di fresca rugiada erba gemmante,
E vi scherzan lascivi i grassi agnelliVezzosamente saltellando a gara:
E pur tai cose, se da lungi il guardoVi s'affissa da noi, sembran confuse
E ferme, quasi allor s'adorni e veliDi bianca sopravvesta il verde colle.
In oltre; allor che poderose e grandiSchiere di guerra in simolacro armate
Van con rapido corso i campi empiendo,
E su prodi cavalli i cavalieri
| |
|