NOVELLE ITALIANE DALLE ORIGINI AL CINQUECENTO


Pagina 171
1-40- 80-120- 160-200- 240-280- 320-360- 400-440- 480-520- 560-600- 640-680- 720-745

[Indice]

     La donna cominciò piangendo a dire: - Egli è questo reo uomo, il quale mi torna ebbro la sera a casa, o s'addormenta per le taverne e poscia torna a questa otta; di che io avendo lungamente sofferto e dettogli molto male e non giovandon, non potendo più sofferire, ne gli ho voluta fare questa vergogna di serrano fuor di casa, per vedere se egli se ne ammenderà.
     Totano bestia, d'altra parte, diceva come il fatto era stato, e minacciava forte.
     La donna co' suoi vicini diceva: - Or vedete che uomo egli è! che direste voi se io fossi nella via come è egli, ed egli fosse in casa come sono io? In fé di Dio che io dubito che voi non credeste che egli dicesse il vero: ben potete a questo conoscere il senno suo! Egli dice appunto che io ho fatto ciò che io credo che egli abbia fatto egli. Esso mi credette spaventare col gittare non so che nel pozzo, ma or volesse Iddio che egli vi si fosse gittato da dovere e affogato, sì che il vino, il quale egli di soperchio ha bevuto, si fosse molto bene inacquato.

     I vicini, e gli uomini e le donne, cominciarono a riprender tutti Totano e a dar la colpa a lui e a dirgli villania di ciò che contro alla donna diceva: e in brieve tanto andò il remore di vicino in vicino, che egli pervenne infino a' parenti della donna. Li quali venuti là, e udendo la cosa e da un vicino e da un altro, presero Totano e diedergli tante busse che tutto il ruppono; poi, andati in casa, presero le cose della donna e con lei si ritornarono a casa loro, minacciando Totano di peggio. Totano, veggendosi mal parate, e che la sua gelosia l'aveva mal condotto, sì come quegli che tutto 'l suo ben voleva alla donna, ebbe alcuni amici mezzani, e tanto procacciò che egli con buona pace riebbe la donna a casa sua, alla quale promise di mai più non esser geloso: e oltre a ciò le diè licenza che ogni suo piacer facesse, ma sì saviamente, che egli non se ne avvedesse. E così, a modo del villan matto, dopo danno fé patto. E viva amore, e muoia soldo, e tutta la brigata.


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]