CORRIERE ABRUZZESE - Annata 1876
     Pagina (24/470)
    Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice
     Pagina
     Testo della Pagina (OCR)     






     Pagina (24/470)
    Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice
     Immagine della Pagina

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli


[Home Page]


Testo OCR meta' superiore della pagina

     24 
    INSERZIONI A PAGAMENTO
    segnato per ciasc stellaccio, 6, Firenze
    BAH AVELLI PAOLO. Dizionario per cor- I rispondenze in cifra. Volume unico legato in tela L. 6,00
    L'utilità di questo Dizionario, già grande dopo l'introduzione delle cartoline postali, è divenuta anco maggiore in questi ultimi giorni dacché il Congresso telegrafico di Pietroburgo ha allargato l' uso della corrispondenza in cifra anco pei dispacci internazionali. Il metodo del Baravelli è semplice ed econom co. Un Dizionario molto copioso e tre tavole di complemento pongono in grado di corrispondere con estrema facilità e in modo da sfidare qualunque studio per decifrare il segreto.
    BUSACCA RAFFAELLO. Studi sul corso forzoso dei biglietti di Banca in Italia un volume. L. 1,50 Se la recentissima relazione pubblicata dal Ministero delle finanze sulla Circolazione cartacea e siili' abolizione decorso forzoso confer sce il pregio di tutta attualità al serio lavoro del com-mendator Busacca, consigliere di Stato e deputato al Parlamento italiano, l'importanza intrinseca del libro rilevasi dal solo annunzio delle questioni in esso trattate e coscienziosamente risolute. Eccone alcune:
    Gap. VI. Della moneta metallica e elei biglietti pagabili a vista in metallo.  fìL Effetti del corso forzoso sul valore dei biglietti, sui prezzi delle cose e sulle moneta metallica.  S Conseguenze della variazione dei prezzi delle cose, cagionata dal corso forzoso.  IL La libertà delle Banche di circolazione in Italia. 
    Tipografìa Editrice della Gazzetta d'Italia
    Opere di propria Edizione
    che si spediscono franche di porto u chi ne faccia domanda. accompagnata dal, prezzo seanato ver ciascun libro, alla Tipografia Editrice della Gazzetta d'Italia, Via del Ca-
    isce a dargli importanza e allettamento anco maggiore; poiché esso vide la luce nel tempo medesimo che il Castelar entrava al governo della Spagna.
    Alcuno potrebbe dubitare della bontà della traduzione, memore del detto: traduttore, traditore. Si rassicuri: l'illustre autore, che conosce anco la lingua italiana, scriveva al suo traduttore queste precise parole: «Ella ha corretto molte negligenze; per questo rispetto e per molti altri la sua traduzione ha migliorato l'originale.»
    D'AMBURGO MASSIMILIANO. Pagina sul* T Italia. Traduzione dal tedesco di T. Saverio Bonfigli, prof, nel R. Istituto di marina in Savona, L. 3,00
    Universalmente noti sono i pregi s'ngolari onde era fornito dalla natura e dalla educazione l'infelice arciduca Massimiliano d'Austria che si crudele fine incontrò a Queretaro,nel Messia co, dove fu troppo brevemente imperatore. Animo nobile, alto sentire, cultura di mente, straordinario ingegno, cuore appassionato per le arti, per la poesia e pel bello in tutte le sue forme più elette, egli rivelò nei suoi scritti questo prezioso complesso di prerogative invidiabili. le pagine sull' Italia da lui dettate nel 1851, mentre a bordo della Novara  la nave stessa che doveva ricondurre in patria la salma trafìtta dal piombo messicano A-' faceva il giro delle coste italiane» da Trieste a Livorno, sono monumento imperituro dejla valentia dello scrittore e insieme splendida illustrazione delle princi-pali nostre città. 11 sig. Bonfigli, recandole in
    so contemporaneo in due volumi. L. I K Chi non conosce il Lothair e il nome illustre del suo autore celebre come statista m meno che come letterato? E, conoscendolo;» non desidera possederlo?  In Lothair è personificato il marchese di Bute, convertitosi il cattolicismo. Il libro è una viva dipintura deìk 5 odierna società inglese e delle lotte religiosi, nelle quali sono impegnate ora le più elette ia-telligenze britanniche: Lord Gladstone è tri i campioni: con questa è detto tutto.
    La traduzione italiana, lavoro del aigM c Montgomery-Stuart, ebbe la piena approvazioai g dell' autore, che ne lo ringraziò con letten n gentilissima. è
    FORTUNIO. L'Amore di Mughetti Rae- r conto L. 1W o
    Dal volume intitolàto Le donne che amm^ uno dei qiù pregevoli lavori del rinomato scrittore che si nasconde sotto il pseudonimo Fortunio, è tratto e recato in italiano ' s leggiadrissimo racconto. E la storia sempl^ S sima di un amore ingenuo ed innocente, lettura $ morale e piena insieme di soavi attrattive, a^'" u ta per le fanciulle anche le più rigidaineale ** S( ducale nei meglio diretti istituti, pregi© troppo raro ne' romanzi odierni. ,
    GOTTI coniai. Aurelio, Direttore delle K* * Gallerie di Firenze. Vita di Michelangelo B*^ narroti. Volumi due in 8° erande con incisi^ ci
    6 L. iS# le
    Questa Vita, narrata con Vaiuto di dot**** P nuovi e che altri binerà fi ri ì Mi.>h «la riseli C
Testo OCR meta' inferiore della pagina

    questioni in esso trattate e coscienziosamente risolute. Eccone alcune:
    Cap. VI. Della moneta metallica e dei biglietti pagabili a rista in metallo.  Vfl, Effetti del corso forzoso sul valore dei biglietti, sui prezzi delle cose e sulle moneta metallica.  2 Conseguenze della variazione dei prezzi delle cose, cagionala dal corso forzoso, ^ XI; La libertà delle Banche di circolazione in Italia.  XIII (ultimo). L'abolizione del corso forzoso.
    BISCONCI FERRANTE. Amalia. Scena della vita contemporanea. Racconto. L. 3,00
    Gli avvenimenti di questo interessante Racconto si svolgono in tempi a noi vicinissimi e ritraggono le presenti condizioni della società italiana agitata dalle lotte politico-religiose. Per mezzo di una ben congegnata favola, non nuova nella sostanza, ma variata nel molteplice in treccio dei casi, l'autore innamorato del progresso morale e civile dei popolo, giunge con naturalezza pari al diletto allo smascheramento dei tristi e al trionfo del bene.
    Capitoli pel servizio dei trasporti dei detenuti e dei corpi di reato. L. 0,50 Oltre ai Capitoli generali e speciali, ci sono anche in questa pubblicazione le opportune tavole e quadri di corredo.
    CARRARESI CESARE. L'assedio di Livorno, Racconto storico del sec. XV. Un voi L. 3,00 Questo lavoro, scritto in buona lingua toscana corredato di'note, documenti e facsimile, si compone di una introduzione divisa in cinque paragrafi destinati principalmente a dare un'idea dei tempi di quell'importantissimo periodo storico in. Italia-del Racconto propriamente detto esposto in 26 capitoli, nel quale si svolgono le drammatiche vicende della città assediata e dei personaggi più ragguardevoli-e di una Conclusione, distinta anch' essa in cinque paragrafi, che costituisce l'epilogo delle vicendo medesime e sodisfa il desiderio di conoscere la fine di coloro a cui la lettura fa prendere maggiore interesse.
    CASTELAR EMILIO. Storia di nn cuore. Traduzione dallo spagnuolo di G. Piccini. Un volume. L. f, 00
    Il nome di Emilio Castelar basta a dare il passaporto a qualunpue lavoro* posto sotto sì potente patrocinio. 11 momento stesso in cui fu pubblicato questo libro-che il suo autore chiama «storia vera e dolorosa» i cui insegnamenti inorali possono essere utili alla vita  contribn-
    prezioso complesso di prerogative invidiabili. Le pagine sull Italia da lui dettate nel 1851, mentre a* bordo della Novara  la nave stessa che doveva ricondurre in patria la salma trafitta dal piombo messicano  faceva il giro delle coste italiane da Trieste a Livorno, sono monumento imperituro dejla valentia dello scrittore e insieme splendida illustrazione delle principali nostre città. 11 sig. Ronfigli, recandole in italiano con grande cura e intelligenza, ha reso un segnalato servigio alla nostra letteratura.
    DE GALA TEO GIOV. Luisa. Novella. L. 3 00
    Questa novella occupa la seconda metà del volume, ed é divisa in due parti. È un episodio di quell'epoca tutta ardore ed entusiasmi pa-trottici che fu per l'Italia il 1848; e leggendo questo lavoro, che si fa leggere volentieri, e rapidamente, si sente rinascersi in cuore quella balda fede giovanile, da cui gli anni e gli eventi hanno pur troppo disusato i testimoni di quell'anno memorando.
    DIANA D'ARCO. L'eccidio della famiglia Tibaldi. \ L. 1 00
    È un romanzo del genere di quelli detti à sensalion: ogni capitolo termina per così dire, con un colpo di.scena che spinge irresistibilmente a procedere nella lettura,, la quale procura una piacevolissima distrazione non priva di utili insegnamenti; dacché Diana d' Arco trasporta, a vicenda, da Firenze a Londra, a New-York, a Parigi, nel boscp, di Boulogne, in un nido di pirati sulle coste d'Affrica ecc. Riassumere l'argomento di questo fantastico racconto in poche parole, sarebbe impossìbile, giacché in esso vi è materia da poter comporre romanzi parecchi.
    DIANA D'ARCO. Rosa e Rianca. Romanzo originale italiano. Un volume. L. 1 00
    Questo romanzo, si consenta la frase, è un lavoro di affetto e di effetto. Sono sludii fatti dal vero sul cuore umano, sulle lotte sociali, sulle passioni religiose, La scena è posta quasi esclusivamente in Londra e ne' suoi dintorni: le interessanti descrizioni delle costumanze locali accrescono pregio al lavoro. Singolarissime poi riescono le dipinture dell'interno di un gran castello patrizio inglese, di un ufficio di giornale in Fleet-Street. d'un grandioso stabilimento per gli alienati e d'un luogo misterioso di penitenza e d'iniziazione per le gesuitesse.
    DISRAELI BEN Lothair. Romanze religio-
    ta per ìe iaiinu««y ----- , UiffftJf 7 ------
    ducato nei meglio diretti istituti, pregj0 ' Berta
    troppo raro ne' romanzi odierni. 6 fc ufjjte
    GOTTI comm. Aurelio, Direttore deli J aodfs Gallerie di Firenze. Vita di Michelangelo r
    narroti. Volumi due in 8® grande con incisi^ lamei
    Questa Tita, narrata con l'aiuto dì,,l§ C*rn nuovi e che altri biografi di Michelangeli ^
    hanno potuto studiare, presenta in unafoJ? lelte
    tutto nuova il grande artista e riesce d'un !" Pr09 teresse affatto eccezionale: è arricchita poi*
    un catalogo delle opere, dei disegni, ede'J dall'i
    noscritti di Michelangelo, di dite facsinùU ft d'Aj
    Buonarroti, de' suoi madrigali musicati daim blicl
    contemporanei ed infine di alcuni disegnit uni
    Dupré, Pollaslrini, Ceseri, Mariani; CmmI, ^roi
    Franchi, Gelli, Pezzi, Ameni, Sarri, Segoni, ifar. anel
    tinelli, Senno riprodotti per mezzo della incisili. I ne in legno. Questa pubblicazione oltre cheli.
    cessarla a tutti gli artisti e studiosi di Miche- lenJ
    langelo e de' suoi tempi è una lettura dilette^ 111 le per tutti e può servire anche come libro{
    premio e di regalo per le famiglie, per label- arS
    lezza della edizione. poi
    I Casi delle Romagne 1871-1874. Letterei il d
    un Romagnolo alla Gazzetta d'Italia L. Oli do^
    In q leste VI lettere scritte quasi lotte! sjm
    Lugo , centro delle Romagne e uno tra i piì scr, attivi focolari di quei tristissimi casi a cui l'I
    talia assistè raccapricciata per oltre tre ani, I l'autore si propone di contribuire, con una sui paginata scrivere un libro assai istruttivo «sul
    come si svolga in certi strati la vita politica ita- su
    lia. * Chi lo segue per il breve e  malgrado aU
    il quasi lugubre argomento  quasi festevoli e
    corso delle sue 48 pagine, arrivato in fondo non gj può negare che il filosofico patriottico scopo ì
    pienamente raggiunto. e
    (Continuerà) ^
    - -: ^- --1'
    CITTA DI TERAMO H
    di
    Stconda Estrazione del prestito 1875 __^
    1. Dicembre 1875 gì
    OBBLIGAZIONI RIMBORSALI
    numeri 169 - 15 - 313-171 , 354- 359-^ n<
    m
    fContinua) Tipografia Pomponj