Il marito semplice gli dice: - Tu se' di fuori sul deschetto, a te sta il tagliare; ma una cosa voglio, che tu cel tagli per gramatica.
Dice il giovane, ch'avea quasi compreso il fatto: - Molto volentieri.
Recasi il cappone innanzi, e piglia il coltello, e tagliandoli la cresta, la pone su uno tagliere dàlla al prete, dicendo: - Voi siete nostro padre spirituale, e portate la cherica; e però vi dò la cherica del cappone, cioè la cresta.
Poi tagliò il capo, e per simile forma lo diede al padre, dicendo: - E voi siete il capo della famiglia, e però vi dò il capo.
Poi tagliò le gambe co' piedi, e diedele alla matrigna, dicendo: - A voi s'appartiene andar faccendo la masserizia della casa, e andare e giù e su, e questo non si può far senza le gambe; e però ve le dò per vostra parte.
E poi tagliò li sommoli dell'alie, e puoseli su uno tagliere alle sue sirocchie, e disse: - Costoro hanno tosto a uscire di casa, e volare fuori; e però conviene abbiano l'alie, e così le dò loro. Io sono "un corpo morto"; essendo così (e così confesso), per mia parte mi torrò questo corpo morto; - e comincia a tagliare, e mangia gagliardamente.
E se la matrigna prima l'avea guatato in cagnesco, ora lo guatò a squarciasacco, dicendo: - Guatate gioia! - e pian piano dicea al marito: - Or togli la spesa che tu hai fatta.
E assai si poté borbottare, che la brigata che v'era l'avrebbono voluto tagliare in vulgare, e spezialmente il prete, che parea che avesse il mitrito, specchiandosi in quella cresta.
Da indi a pochi dì, essendo il giovane per tornare a Bologna, fece piacevolmente certo tutti, il perché avea partito il cappone per sì fatta forma. E spezialmente con una mezza piacevolezza dimostrò alla matrigna il suo errore; e partissi e dagli altri e da lei con amore; comecché io credo, che ella dicesse con la mente: "Va', che non ci possi mai tornare!".
|