Ma fosse «duli'a» fosse «latria», Carlomagno nel 794 fece tenere a Francoforte un altro concilio, il quale accuso'
il secondo concilio di Nicea di idolatria. Il papa Adriano I vi invio' due legati, ma non fu lui a convocarlo. Il primo grande concilio convocato da un papa fu il primo concilio Laterano, nel 1139; vi parteciparono circa mille vescovi. Ma non vi si concluse quasi nulla: ci si limito' a scagliare anatemi contro coloro che sostenevano che la Chiesa era troppo ricca.
Un altro concilio lateranense, nel 1179, fu tenuto da papa Alessandro III: in quest'occasione i cardinali presero, per la prima volta il sopravvento sui vescovi. Furono trattate solo questioni disciplinari. In un altro grande concilio lateranense, nel 1215, papa Innocenzo III scomunico' il conte di Tolosa, spogliandolo di tutti i suoi beni. e' questo il primo concilio in cui si sia parlato di transustanziazione. Nel 1245, concilio generale di Lione, allora citta' imperiale, nel quale il papa Innocenzo IV scomunico'
l'imperatore Federico II e, di conseguenza, lo depose, interdicendogli l'acqua e il fuoco: fu in questo concilio che venne dato ai cardinali il cappello rosso, per far loro ricordare che bisogna bagnarsi nel sangue dei partigiani dell'imperatore. Questo concilio fu causa della distruzione della casa di Svevia, e di trent'anni d'anarchia in Italia e in Germania. Concilio universale a Vienne, nel Delfinato, nel 1311, dove si aboli' l'ordine dei templari, i cui principali membri erano stati condannati ai piu' orribili supplizi, su accuse per nulla provate. Nel 1414, il grande concilio di Costanza, dove ci si accontento' di deporre papa Giovanni XXIII, colpevole di mille delitti, e dove vennero bruciati Giovanni Huss e Gerolamo da Praga, per essere stati ostinati: l'ostinazione e' infatti un crimine ben piu' pesante dell'assassinio, del ratto, della simonia e della sodomia. Nel 1431, il grande concilio di Basilea, non riconosciuto a Roma, perche' vi si depose papa Eugenio IV, il quale non si lascio' affatto deporre.
|