Wu Cheng'en
VIAGGIO IN OCCIDENTE


Pagina 1899
1-100- 200-300- 400-500- 600-700- 800-900- 1000-1100- 1200-1300- 1400-1500- 1600-1700- 1800-1900-1924

[Indice]


     Trigrammi Tre linee piene sovrapposte: Quian, Creativo (forte, cielo, padre). Tre linee spezzate: Kun, Ricettivo (devoto, terra, madre). Due spezzate e una piena: Zhen, Eccitante (mobile, tuono, primo figlio). Spezzata, piena, spezzata: Kan, Abissale (pericoloso, acqua, secondo figlio). Piena e due spezzate: Gen, Arresto (quieto, monte, terzo figlio). Due piene e una spezzata: Sun, Mite (penetrante, vento, legno, prima figlia). Piena, spezzata, piena: Li, Aderente (luminoso, fuoco, seconda figlia). Spezzata e due piene: Dui, Sereno (allegro, lago, terza figlia).

     Triplo oggetto della fede I tre samâdhi (vedi).

     Triplo yang È il trigramma di tre linee piene, e può indicare il primo mese dell'anno.

     Tudi vedi Divinità locali

     Uccello che vuole colmare il mare Jingwei, figlia del mitico imperatore Yan, affogò nell'oceano e si trasformò in uccello. In quella forma si provò a colmare il mare orientale con ciottoli trasportati dai monti occidentali.


     Udambara Ficus glomerata. Gode di grande prestigio nel leggendario buddista, che suppone fiorisca ogni tremila anni.

     Uniti dallo scambio di foglie rosse Allusione a un aneddoto riferito con varianti in diverse opere. Ai tempi dell'imperatore Xizong (874-889) una dama del palazzo che soffriva di solitudine scrisse versi su una foglia rossa e la lasciò cadere dalle mura. Un letterato le rispose con lo stesso tramite. La storia si concluse con il matrimonio, quando tremila concubine imperiali furono poste in libertà.

     Uomo vero Gli immortali, come i mandarini, sono classificati in una scala gerarchica di 9 gradini. Uomo vero (zhenren) è il titolo che spetta al mandarino o all'immortale del sesto gradino. L'espressione si usa anche per rivolgersi a qualunque prete taoista (come pusa a qualunque pio buddista).


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]