Wu Cheng'en
VIAGGIO IN OCCIDENTE


Pagina 1876
1-100- 200-300- 400-500- 600-700- 800-900- 1000-1100- 1200-1300- 1400-1500- 1600-1700- 1800-1900-1924

[Indice]


     Kasâya È l'abito monacale buddista: almeno in origine un drappo giallo, rosso o bruno indossato in modo da lasciare scoperta la spalla sinistra. Il nome deriva dal pigmento vegetale usato per tingerlo, e si può applicare a ciascuno degl'indumenti prescritti al monaco (samghâti, da viaggio; uttarâsanga, da cerimonia, indossato sopra il precedente; antarvâsa, da lavoro, che fungeva anche da biancheria), oppure al loro insieme. In Cina ci si allontanava dalle rigide prescrizioni indiane e si arricchiva il costume monastico fino al lusso.

     Kong e Meng Confucio e Mencio.

     Kunwu Acciaio kunwu, ricavato da un minerale di ferro pregiato (come da noi: acciaio svedese). Nel Liezi si parla di una "spada del monte Kunwu". La sua durezza leggendaria le avrebbe consentito di tagliare la giada.


     Lanterna girevole Nel testo, "lampada con i cavalli al galoppo". I cavalli erano disegnati su una girandola, che il calore della lampada metteva in movimento.

     Laozi Vedi Tre Puri

     Lei Huan Astrologo taoista del IV secolo che scoperse una coppia di magiche spade.

     Leviatano Kun. Vedi Roc

     Li Bo Del nome del grande poeta del periodo Tang (701-762) è più familiare la trascrizione Wade: Li Po.

     Liu Bang Fondatore della dinastia Han. Il testo riferisce un episodio della sua lotta contro Xiang Yu, che combatteva per lo stato di Chu e lo aveva accerchiato. L'obiettivo era la conquista del potere dopo la caduta della dinastia Qin.

     Liu Bei Sovrano di Shu, nel regolare la sua successione, aveva disposto che un saggio consigliere prendesse il suo posto, nel caso l'erede si dimostrasse indegno. Lo racconta il Romanzo dei tre Regni.


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]