Wu Cheng'en
VIAGGIO IN OCCIDENTE


Pagina 1881
1-100- 200-300- 400-500- 600-700- 800-900- 1000-1100- 1200-1300- 1400-1500- 1600-1700- 1800-1900-1924

[Indice]

     I mostri sono maleducati e sfrenati (per esempio mostrano spesso una preoccupante propensione al cannibalismo, presentata come la cosa più naturale del mondo). Ma sarebbe difficile definirli mostruosi. Di solito sono più divertenti che orribili; e anche i più improbabili fra loro sono urbanamente ricondotti all'umanità quotidiana. Sono mostri bons vivants, dediti a pratiche salutiste e amanti della buona cucina. Tutto sommato hanno tratti in comune con i mostri che, a casa nostra, abitano l'appartamento del piano di sopra.

     Mura rosse La sottoprefettura di Guanzhou, dove risiede Erlang.

     Namo Nelle invocazioni e litanie, come Salve.

     Neve bianca e gemme gialle Mercurio e piombo. Gergo d'alchimisti.

     Ning Qi Nel testo si dice che "frustava i suoi buoi". È un richiamo confuso ad aneddoti di Primavere e autunni di Lü Buwei (III secolo avanti Cristo). In realtà Ning Qi è menzionato per aver utilizzato corna di bue come strumenti musicali. Chi frustava i buoi era un certo Tian Dan, stratega del Regno di Qin, che sconfisse lo Stato di Yan con l'arma segreta dei 'buoi di fuoco'. Grandi mandrie delle povere bestie venivano spinte alla carica con le corna munite di lame e con fastelli di paglia accesi legati alla coda.


     Nonuple tenebre Le nove sorgenti tenebrose, soggiorno dei morti secondo gli antichi miti cinesi.

     Nove gradi Vedi Uomo vero

     Nove palazzi È certo un riferimento a una costellazione, probabilmente all'Orsa maggiore.

     Nüwa La dea Nüwa (serpente o lumaca nelle raffigurazioni) è associata, oltre che alla riparazione della volta celeste, al diluvio cinese e alla rigenerazione dell'umanità; ha oscuri rapporti con Laozi; ha un rapporto privilegiato con le zucche; le è attribuita l'istituzione dei riti del matrimonio ed è patrona delle sensali di matrimoni; è stata evemerizzata in un'imperatrice che sarebbe vissuta nel III millennio avanti Cristo e avrebbe regnato succedendo al fratello Fuxi (con cui viene anche accoppiata).


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]