Wu Cheng'en
VIAGGIO IN OCCIDENTE


Pagina 309
1-100- 200-300- 400-500- 600-700- 800-900- 1000-1100- 1200-1300- 1400-1500- 1600-1700- 1800-1900-1924

[Indice]

     E si mise a battere la fronte per terra un incredibile numero di volte.
     Sul bordo della strada il re scimmia schiattava dalle risa. Dopo un po' venne a tirare il monaco per il vestito: "Maestro, tanto vale che vi alziate. Chissà dov'è a quest'ora quello là: non è certo rimasto ad ascoltare le vostre preghiere e a guardare le vostre prosternazioni. A che cosa servono tante moine?"
     "Che cosa significano queste sghignazzate sul bordo della strada, invece di mostrare almeno un po' di rispetto mentre io mi prosterno?"
     "Secondo me continuate a non capire niente. Il vecchietto ha recitato una farsa, e perciò meriterebbe un fracco di botte. Non gliele ho date per riguardo alla pusa; e mi pare che basti. Non pretenderà mica di farsi fare i complimenti dal vecchio Scimmiotto. Io sono schietto e non faccio salamelecchi a nessuno. Non ho mai fatto più di un saluto dignitoso neppure all'Imperatore di Giada o al signore Laozi."

     "Infatti sei un bel maleducato. Basta con le chiacchiere. Non perdiamo altro tempo."
     E ripresero il cammino.
     Nel corso dei due mesi successivi continuarono a viaggiare senza che accadesse nulla di notevole. Ogni tanto incontravano Lolo o Huihui, oppure lupi, tigri o leopardi.
     Il tempo vola: si ritrovarono all'inizio della primavera. Le foreste di montagna si coloravano di giada e di broccato, alberi e cespugli si coprivano di gemme. Poi caddero i fiori dei susini e crebbero le foglie del salice.
     Un giorno si godevano lo sbocciare della primavera, al tramonto del sole. Tripitaka arrestò il cavallo per scrutare lontano: fra i monti si vedeva un gruppo di torri, padiglioni e altri edifici:


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]