Lü e Shu Spiriti protettori associati al mitico Imperatore Giallo. Sono raffigurati su tavolette di legno di pesco e proteggono le finestre, Lü a destra e Shu a sinistra.
Macaco a sei orecchie Spesso la zoologia fantastica ha basi mitologiche; ma non sembra il caso di questo personaggio, che č in grado di ascoltare ogni suono o parola a grande distanza. Si tratta di una buffa invenzione dell'autore, che probabilmente ne ha derivato il nome dal proverbio: fra sei orecchie non c'č segreto che tenga; come dire: due persone sapranno forse tenere un segreto fra loro, ma tre persone sono certo troppe.
Madre (o strega) dei monti Li Divinitą locale pre-cinese, cooptata come immortale nel pantheon taoista.
Madre Pilan Pilanpo. Dissidio fra i traduttori: c'č chi la identifica con Vairambha, che č il gran vento che spazza l'universo quando viene distrutto alla fine di un ciclo della sua esistenza; e chi con Pralambā, rāksasī che compare nel Mahābhārata.
Maestro del fior di pesco Da un testo teatrale di epoca Yuan (XIII secolo), La ragazza dei fior di pesco, storia di conflitti fra un esorcista e un indovino.
Māra Il demone dell'illusione.
Matrimonio Il racconto č ricco d'informazioni in materia. Il bai tiandi, saluto al cielo e alla terra, era il gesto rituale che lo sanciva; comportava tre genuflessioni e nove prosternazioni. Metodi di scelta casuale del coniuge non erano ignoti alla tradizione. Al tempo dei Ming era comune che un astrologo officiasse la cerimonia.
|