Palazzo Epang Costruito dall'Imperatore Giallo Shi Huangdi, fu incendiato e bruciò per tre mesi di seguito.
Palo del riposo dell'anima Palo delle esecuzioni capitali.
Pan An Rubacuori del IV secolo. Quando passava per via le signore, sedotte dalla sua bellezza, gli offrivano fiori e frutta.
Pane Ovviamente i pani del racconto sono le note palle di pasta di farina, in genere di grano, cotte al vapore e prive di crosta, che si farciscono variamente.
Pan Gu Il caos primordiale prese forma d'uovo. Purezza celeste e torbidezza terrestre incominciarono a separarsi. Allora nacque Pan Gu. Ogni giorno cresceva di una tesa (circa tre metri) e sollevava il cielo sopra di sé. La cosa continuò per diciottomila anni. Infine, quando ebbe raggiunto la statura di ventimila chilometri, Pan Gu morì. Le sue membra furono monti, gli occhi sole e luna, i capelli foreste, il sudore pioggia, il respiro vento, la voce tuono. E i parassiti del suo corpo furono gli esseri umani.
Paradiso d'Occidente Un paradiso buddista non può essere un paradiso finale. Il Monte degli Avvoltoi è ortodossamente ricordato come semplice luogo di predicazione del Sutra del loto. Il Paradiso d'Occidente (Sukhavati) non è che una tappa, sia pur l'ultima, alle soglie del nirvana. Esso appartiene ad Amitâba (Emituofo), che sosta come bodhisattva sulla soglia del nirvana, e non può essere identificato con il Buddha Sâkyamuni, annullato nel nirvana. Ma per i cinesi è indispensabile dare alle gerarchie consistenza fisica e collocazione comparata: Guanyin avrà più o meno il rango di Laozi, e il Buddha quello dell'Imperatore di Giada. Il Xiyou Ji non si sarebbe potuto scrivere, a partire da un buddismo meno compromissorio di quello cinese.
|