Posizione lunga Una posizione che permette di restare inginocchiati a lungo, con le mani sulle ginocchia, senza affaticarsi troppo.
Prajnā Saggezza, gnosi, conoscenza del mondo e della via di salvezza.
Pubblica casa di ritrovo Huitong guan. Pubblica istituzione che, a partire dal XIII secolo, ebbe il compito di ricevere gli inviati stranieri. Dal XVIII secolo svolse anche attivitą di interpretariato; perciņ di solito l'espressione si traduce Institute of Interpreters.
Pusa In sanscrito bodhisattva. Sono buddha che, sulla soglia del nirvana, sostano per aiutare gli altri a raggiungerlo. Su Avalokitesvara/Guanyin, si veda Sanscrito o cinese? Gli altri pił citati: Ksitigarbha (Dizang), Samantabhadra (Puxian), Mańjusrī (Wenshu). Gli ultimi due siedono a sinistra e a destra del Buddha, il primo seduto su un elefante bianco ed il secondo su un leone azzurro.
La parola puņ anche essere usata come appellativo cortese rivolto a qualunque pio buddista (uomo o donna).
Quinto patriarca Hongren (601-674), quinto patriarca dello zen.
Rāksasa Al femminile rāksasī, nella mitologia indł sono ostili tanto agli dči quanto agli uomini. Ce ne sono d'innocui, ma i pił noti sono i diavoli al comando di Ravana, che nel Rāmāyana rapisce Sita, la sposa di Rāmā. Nella novellistica assomigliano ai vampiri: vivono nei cimiteri e bevono sangue umano. Li ha creati il piede di Brahma. Si č supposto che si tratti di divinitą dravidiche, confinate al ruolo di diavoli dai conquistatori arii.
|