Wu Cheng'en
VIAGGIO IN OCCIDENTE


Pagina 1890
1-100- 200-300- 400-500- 600-700- 800-900- 1000-1100- 1200-1300- 1400-1500- 1600-1700- 1800-1900-1924

[Indice]


     Rami terrestri Vedi Ore

     Regina madre Xiwang Mu, la Regina Madre d'Occidente, o dello Stagno di diaspro. Abita un palazzo sulle rive del Lago di Diaspro, sui Monti Kunlun. La festa delle pesche celebra il suo compleanno.

     Ricchezza La stella (o dio) della ricchezza è, per la precisione, dio degli stipendi (dei mandarini). Essa porta in testa il berretto da mandarino. Invece la stella della longevità viene raffigurata a testa nuda; perciò si dice: "Se le aggiungi il berretto, arriva la ricchezza".

     Rinoceronte In realtà il testo parla del si, bestia leggendaria dalle caratteristiche incerte, avvicinata di solito al rinoceronte. Alcuni l'accostano invece al cinghiale o al bufalo, ma entrano in conflitto con una sua caratteristica costante: è dotata di un unico corno.

     Si distingue dal rinoceronte acquatico, xi, il cui corno permetterebbe di vedere nell'acqua. La Storia dei Jin narra di un certo Wen Jiao, che praticava il fish-watching sui pesci di un fiume bruciando un corno di xi alla superficie dell'acqua.
     Ai tempi dei Ming i rinoceronti erano scomparsi da un pezzo dal sud della Cina. Tuttavia i loro corni, come è noto, continuarono a essere importati come prodotto raro e costoso della farmacopea, perché ritenuti afrodisiaci.

     Riso grano di giada Dovrebb'essere il granturco, detto ancor oggi yumi, riso di giada. In effetti la diffusione in Cina di molte piante americane fu assai rapida, persino più che in Europa.

     Ritratti Poe e Wilde, per esempio, hanno giocato con il ritratto che racchiude in qualche modo la vita della persona. Nella vecchia Cina tale era appunto la sua ragion d'essere: si ritraeva il defunto per racchiudere l'anima dell'ombra. Ritrarre un vivo gli sottraeva anima.


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]