Wu Cheng'en
VIAGGIO IN OCCIDENTE


Pagina 1891
1-100- 200-300- 400-500- 600-700- 800-900- 1000-1100- 1200-1300- 1400-1500- 1600-1700- 1800-1900-1924

[Indice]


     Roc La parola è usata come nome di gigantesco uccello leggendario, senza nessun rapporto con ar-Rukhkh delle Mille e una notte. Questo è in realtà il Peng.
     "Nell'oceano settentrionale vive un pesce, chiamato Kun, grande non so quante migliaia di li, che trasformandosi diviene un uccello, chiamato Peng, il cui dorso misura non so quante migliaia di li. Allorché impetuosamente s'invola, le sue ali sono come nubi sospese nel cielo. Quando il Peng muove verso l'oceano meridionale, batte l'acqua per tremila li, si alza volteggiando nell'uragano fino a novantamila li e si riposa al termine di sei mesi... Una locusta e una tortora ne risero dicendo: "Quando noi ci decidiamo ad alzarci e voliamo da un albero all'altro, nemmeno ci arriviamo che già ci posiamo al suolo. A che scopo salire fino a novantamila li e muovere verso meridione? Uno che s'allontana fino al prossimo prato ritorna con la pancia piena e ha fatto tre pasti..." Che sanno quelle due piccole creature?" (È l'inizio del Zhuangzi, trad. F. Tomassini).


     Rupe Rossa Nella battaglia della Rupe Rossa, sullo Yangzi, nel 208, il fuoco distrusse una flotta navale.

     Sad-varsa Il sessantesimo, la riunione dei discepoli del Buddha in ogni ciclo di sessant'anni.

     Saggi Si trovano citati nel racconto i sette saggi della foresta di bambù, letterati del III secolo amanti delle bevute e delle conversazioni spirituali, raffigurati in famose pitture; i sei eccentrici del ruscello accanto al bambù, che sono il grande poeta Li Bo (701-762) e cinque suoi compagni di bevute; e i quattro vegliardi dei Han, celebri eremiti dai lunghi capelli bianchi, che sarebbero vissuti fra III e II secolo avanti Cristo.


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]