Sfigmologia cinese Il medico misura il polso in tre punti: a 1, 11/2 e 2 pollici dalla mano. Egli regola il conteggio delle pulsazioni sulla propria respirazione: un polso sano dovrebbe dare 4 pulsazioni nel tempo di un'inspirazione-espirazione. 4 umori: secco, umido, freddo e caldo. 5 oppressioni: ostacoli alla circolazione degli umori, legati ai 5 elementi. 7 sintomi interni e 8 esterni: tipi di pulsazione che, verificati nei tre punti del polso, determinano le varie sintomatologie possibili. 9 aspettative: pressione lieve, media e pesante, misurate in ciascuno dei tre punti.
Shao Yong Filosofo neoconfuciano dei Song del Nord, vissuto fra il 1011 e il 1077, versato nella speculazione sui numeri e sull'I Ching.
Shapo! Trascrizione cinese di svâhâ!, interiezione brahmanica d'omaggio, "Viva!".
Signore dei Misteri Oppure Dio supremo dei cieli neri. In ultima analisi s'identifica con la massima divinità del pantheon taoista, l'Imperatore di Giada, per quanto il racconto non ci abitui a vederlo in veste così suggestiva.
Sihali La favola del paese dove scende il sole al tramonto è molto antica; ma il nome e i particolari nel racconto sembrano essere invenzioni del narratore.
Soffi Sono le 24 quindicine fissate da Liu Xin, circa 2000 anni fa, per suddividere l'anno scolastico. Inizio di primavera, 4 febbraio. Acqua di pioggia, 19 febbraio. Risveglio degl'insetti, 6 marzo. Spartizione di primavera, 21 marzo. Purezza e limpidezza, 5 aprile. Pioggia di semi, 20 aprile. Prima estate, 6 maggio. Piccola pienezza, 21 maggio. Teste di spiga, 6 giugno. Solstizio d'estate, 22 giugno. Piccolo caldo, 7 luglio. Grande caldo, 23 luglio. Inizio d'autunno, 8 agosto. Fine della canicola, 23 agosto. Bianca rugiada, 8 settembre. Spartizione d'autunno, 23 settembre. Fredda rugiada, 9 ottobre. Bianco gelo, 24 ottobre. Inizio d'inverno, 8 novembre. Piccola neve, 23 novembre. Grande neve, 7 dicembre. Solstizio d'inverno, 22 dicembre. Piccolo freddo, 6 gennaio. Grande freddo, 21 gennaio.
|